top of page
campanile_edited_edited.jpg

Il campanile presentava differenti stati conservativi a seconda delle parti considerate. Il basamento e la canna, interamente realizzati in cotto a vista, erano in discreto stato cosi come le porzioni di cella campanaria e tamburo ottagonale protette da intonaco; al contrario pessima era la condizione conservativa dei lapidei, per ampie parti persi, collassati o quantomeno compromessi nella funzione strutturale o comunicativa. Ne è conseguito un intervento alquanto diversificato, che va dal restauro conservativo alla sostituzione di interi elementiù; in sintesi​ le principali lavorazioni sono state: 

- ristilatura e protezione delle murature;

- revisione e protezione degli intonaci;

- restauro e protezione  dei capitelli compositi e delle modanature;

- restauro e protezione delle balaustre con sostituzione delle colonnine perse;

- protezione delle modanature con posa di copertine in piombo e dissuasori antipiccione;  - schermatura della cella campanaria con reti;

- sostituzione del rivestimento in lamiera di ferro, che ricopriva la "cipolla", con il rame.

 

balaustra%20ante_edited
balaustra%20post_edited
capitelli%20ante_edited
capitelli%20durante_edited
capitelli%20post_edited
modanature%20post_edited
cipolla%202_edited
camapanile_edited
bottom of page